index
Sconto limitato del 30% sugli occhiali sportivi 🔥 SOLO OGGI

Come iniziare a correre correttamente?

0 commenti

Correre è un ottimo modo per mantenersi in forma e in salute, ma per i runner alle prime armi iniziare può essere piuttosto impegnativo. Se sei tra coloro che vogliono iniziare a correre, ecco alcuni importanti consigli che ti aiuteranno ad innamorarti della corsa.


1. Inizia con un piano: prima di iniziare a correre, fai un piano realistico. Iniziare con distanze brevi e aumentarle gradualmente. Ad esempio, la prima settimana puoi percorrere una distanza di 1-2 km 2-3 volte. Aumentare gradualmente la distanza del 10-15% ogni settimana.

2. Investi in scarpe di qualità: scegliere le scarpe giuste è fondamentale per correre in modo comodo e sicuro. Rivolgiti a un negozio specializzato in scarpe da corsa e chiedi consiglio a un esperto che ti aiuterà a scegliere le scarpe in base alla forma del tuo piede, alla tua postura e alla superficie su cui intendi correre.

3. Prestare attenzione alla postura e alla tecnica: determinare la corretta posizione del corpo e la tecnica di corsa è fondamentale per migliorare le prestazioni, ridurre al minimo il rischio di infortuni e muoversi in modo efficiente durante la corsa.

  • Mantieni la schiena dritta: una postura corretta durante la corsa è essenziale per mantenere l'equilibrio e il corretto allineamento del corpo. Assicurati che la colonna vertebrale sia in una posizione naturale e neutra, non curva o eccessivamente piegata. Le spalle devono essere rilassate e cadenti, non incurvate.
  • Fai attenzione alla posizione dei piedi: assicurati che i piedi si muovano in modo uniforme e in linea con il movimento. Quando il piede tocca terra, la parte anteriore del piede dovrebbe essere la prima a toccarlo. Assicurati che il tuo passo sia uniforme ed efficiente, riducendo al minimo il sollevamento eccessivo o l'accavallamento delle gambe.
  • Concentratevi sulla posizione delle mani: le mani devono essere rilassate e tenute più o meno all'altezza dei fianchi. Manteneteli in una posizione comoda e naturale, muoveteli ritmicamente e piegate leggermente i gomiti. Le mani devono essere rilassate.
  • Ritmo respiratorio: cercare di mantenere un ritmo respiratorio regolare durante la corsa. Una respirazione profonda e regolare aiuta a fornire al corpo l'ossigeno di cui ha bisogno e a mantenere un movimento ritmico. Concentratevi su espirazioni profonde e inspirazioni lente.

4. Riscaldamento e defaticamento: prima di correre, esegui alcuni minuti di esercizi di riscaldamento, come stretching dinamico o corsa leggera sul posto. Dopo la corsa, fai esercizi di defaticamento, come stretching statico, che allenteranno la tensione nei muscoli e ridurranno il rischio di infortuni.

5. Dieta e idratazione: mantenere una dieta equilibrata con una quantità sufficiente di proteine, carboidrati e grassi sani. Bevi molta acqua prima, durante e dopo la corsa per mantenere il corpo idratato e fornire energia ai muscoli.

6. Aumentare gradualmente la difficoltà: non affrettarsi ad aumentare la difficoltà. Aumenta gradualmente la distanza o l'intensità della tua corsa. Ad esempio, se il tuo obiettivo è una corsa di 5 chilometri, aumenta gradualmente la distanza fino a raggiungere tale limite. Lascia al tuo corpo il tempo necessario per adattarsi.

7. Pianifica: stabilisci un programma di corsa regolare e rispettalo. Allo stesso tempo, prenditi abbastanza tempo per riposare. La corsa regolare consente uno sviluppo graduale della forma fisica, ma il riposo è altrettanto importante per la rigenerazione del corpo e la prevenzione degli infortuni.